Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Val di Fiemme Outdoor

passeggiate sulla neve con le ciaspole

“Le estati volano sempre… gli inverni camminano!” (Charlie Brown, di Charles M.Schulz).

Cosa fare in inverno in Val di Fiemme? Immaginate la magia di un paesaggio innevato, l’incanto di un bosco che si colora delle sfumature del sole, del lucicchio delle stelle o del bagliore di una luna piena. Aggiungeteci il silenzio della montagna e i mille suoni della natura. Questo è lo scenario per una delle attività invernali che proponiamo in Val di Fiemme più apprezzate e adatte a tutti: la ciaspolata!

Un modo di vivere la montagna e l’inverno Trentino in maniera lenta e sostenibile, senza lasciare traccia del nostro passaggio se non quella delle impronte sulla neve! (Leave no Trace)

Tramite l’ausilio delle ciaspole o racchette da neve, passeggeremo agevolmente sul manto nevoso accompagnati da una Guida Alpina che ci condurrà alla scoperta di luoghi imperdibili del nostro territorio.

Abbiamo una varietà di proposte in diverse fasce orarie, ognuna di queste vi regalerà emozioni indimenticabili facendovi esplorare la Val di Fiemme nella sua candida tenuta invernale.

  • L’accompagnamento sarà a cura di un’esperta Guida Alpina.
  • I nostri tour sono adatti a tutti, non è richiesta nessuna esperienza pregressa.
  • L’attrezzatura per le escursioni composta da racchette da neve, bastoncini telescopici e luce frontale saranno forniti dallo staff ad inizio attività.
  • Confermeremo l’attività al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti.
  • Possibilità di aperitivo o cena in rifugio con piatti tipici.
  • Gli itinerari varieranno a seconda delle condizioni nivo-metereologiche per questo motivo il punto di incontro verrà concordato settimanalmente.

Scopri le nostre attività invernali!

Snowshoeing Trip “Magic Night”

Ciaspolata notturna

Siete pronti a farvi rapire dai suggestivi scenari della Val di Fiemme nella sua candida veste?

L’attività prevede una semplice ma appagante escursione in notturna con le ciaspole e le luci frontali accompagnati da una Guida Alpina che dopo un briefing iniziale, ci condurrà alla scoperta delle notti innevate in montagna.

Conoscere il territorio vuol dire vivere l’ambiente ma anche la sua storia, la sua tradizione e la sua cucina… ecco perchè ci fermeremo in malga per gustare i piatti tipici delle nostre zone.

Cosa portare: abbigliamento caldo preferibilmente a strati, berretto, guanti, scarponcini da trekking o doposci adatti alla camminata. É consigliato zainetto con bottiglia d’acqua.

Cosa forniamo: accompagnamento di una Guida Alpina; materiale di ottima qualità (ciaspole, bastoncini, luce frontale) e cena tipica in rifugio alpino o malga.

Snowshoeing Trip “Enjoy the Sunset”

Ciaspolata pomeridiana con aperitivo

Avete mai provato a rincorrere il sole durante la sua fuga dietro le vette innevate?

Questa escursione con partenza nelle ore pomeridiane, ci condurrà ad ammirare il silenzioso e colorato calar del sole. Le immagini immortalate resteranno impresse nel cuore come le nostre impronte sulla neve!

Per sigillare il ricordo di quest’avventura, uno sfizioso aperitivo con stuzzichini ci attenderà al nostro ritorno presso una delle meravigliose baite locali.

Cosa portare: abbigliamento caldo preferibilmente a strati, berretto, guanti, scarponcini da trekking o doposci adatti alla camminata. É consigliato zainetto con bottiglia d’acqua, occhiali da sole e crema solare.

Cosa forniamo: accompagnamento di una Guida Alpina; materiale di ottima qualità (ciaspole, bastoncini, luce frontale) e aperitivo.

Snowshoeing Safari “Dolomites Wildlife”

Ciaspolata naturalistica diurna

Addentrarsi nel silenzioso luccichio del bosco con i primi raggi di sole che filtrano tra gli alberi coperti di neve, vivere la magia dell’inverno dolomitico!

Accompagnati da un’esperta Guida Alpina, muoveremo i nostri passi con le ciaspole ai piedi attraverso le maestose foreste di conifere del Parco Naturale di Paneveggio- Pale di San Martino.

Impareremo a conoscere le impronte lasciate nella neve dai suoi numerosi abitanti che talvolta premieranno il nostro rispettoso silenzio con delle fugaci apparizioni.

Cosa portare: abbigliamento caldo preferibilmente a strati, berretto, guanti, scarponcini da trekking o doposci adatti alla camminata. É consigliato zainetto e bottiglia d’acqua, occhiali da sole e crema solare.

Cosa forniamo: accompagnamento di una Guida Alpina;  materiale di ottima qualità (ciaspole e bastoncini).

Contatti e informazioni

Shopping Basket
Open chat